Otorinolaringoiatria
Otorinolaringoiatria

L'Istituto Es dispone di specialisti in Otorinolaringoiatria.
L'Otorinolaringoiatra si occupa della diagnosi e della terapia delle patologie a carico di orecchie, naso, (avvalendosi anche, quando necessario, della citologia nasale) del cavo orofaringeo, della gola o più in generale del distretto testa-collo.
Lo specialista otorino si occupa inoltre delle patologie definite vestibolari, che interessano cioè l'orecchio interno causando vertigini, perdita d'equilibrio e instabilità.
Presso il nostro Centro è disponibile un' équipe medica composta da Otorinolaringoiatra, Logopedista e Foniatra per la diagnosi e il trattamento di disturbi legati alla voce.
L'Otorinolaringoiatra, avvalendosi anche della collaborazione con altri specialisti, si occupa anche di disturbi legati al sonno.
DISTURBI DEL SONNO
I disturbi respiratori in sonno comprendono una serie di quadri clinici, di diversa gravità, che vanno dal Russamento primario alla Sindrome delle Apnee Ostruttive in Sonno ( OSAS ).
Un disturbo della respirazione durante il sonno è caratterizzato da ostruzione intermittente delle alte vie aeree che comporta: Ipossia intermittente, ipercapnia, aumento dello sforzo respiratorio, frammentazione del sonno.
Le apnee ostruttive nel sonno interessano i bambini di tutte le età, dal neonato all’adolescente, con una maggiore prevalenza in età prescolare (dai 2 ai 6 anni).
Le cause alla base possono essere anatomico-strutturali, infiammatorie, neuromuscolari.
L’ipertrofia adenotonsillare rappresenta una causa di tipo anatomico-strutturale ma anche infiammatoria, dettata dai ripetuti fatti flogistici che possono peggiorare il grado di ipertrofia del tessuto adenotonsillare stesso.
La terapia è sostanzialmente chirurgica e consiste nell’adenotonsillectomia.
Nei bambini affetti da OSAS è importante una corretta valutazione diagnostico-terapeutica per evitare ripercussioni sul sistema neurocognitivo (iperattività, deficit di attenzione), sul sistema neurovascolare e sul sistema metabolico.
Gli strumenti diaginostici utilizzabili sono:
- La pulsossimetria notturna: è un valido strumento diagnostico e, quando positiva, si può porre diagnosi di OSAS e decidere il piano terapeutico in assenza di polisonnografia. La pulsossimetria gode, inoltre, di basso costo, semplicità di esecuzione e di un valore predittivo positivo pari al 97% per l’OSAS grave.
- La poligrafia/ polisonnografia: in caso di esame negativo o inconcludente di pulsossimetria e in caso di persistenza dei sintomi il paziente dovrà essere seguito nel tempo e dove possibile eseguire una poligrafia (monitoraggio cardiorespiratorio) e/o polisonnografia.
UNA PROMOZIONE ES.
Vuoi saperne di più? clicca!
http://www.poliambulatorioes.it/378/una-visita-scontata-con-otorino-logopedista-psicologa
PACCHETTO PROMOZIONALE BUON SONNO.
Scropri in cosa consiste cliccando qui:
http://www.poliambulatorioes.it/356/pacchetto-dormire-bene

Laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in Otorinolaringoiatria presso l'Università degli Studi di Torino.
Dirigente medico di otorinolaringoiatria presso ASL TO2

dirigente medico presso ASL TO2
Formazione
-
Laurea in medicina e chirurgia università di Torino
Specialità in Otorinolaringoiatria
Specialità in Microbiologia e Virologia Clinica ORL
qualificato in Disturbi Respiratori in Sonno