SEMINARIO GRATUITO: " IL DOLORE ALLA SPALLA: SINDROME DELLA CUFFIA DEI ROTATORI"

SEMINARIO GRATUITO:

⭕ ParlaconeconES - SEMINARIO GRATUITO

📍 IL DOLORE ALLA SPALLA: SINDROME DELLA CUFFIA DEI ROTATORI 📍

▶ 12 APRILE dalle 15:30 alle 17:30

presso la nostra sede di Corso Francia 19Bis/f

 

⭕ RELATORE Dott. BORLA MASSIMO 

*SPECIALIZZAZIONE IN ORTOPEDIA e TRAUMATOLOGIA **www.ortopedicoborla.it

📍 ARGOMENTI CHE SI TRATTERANNO:

LA #SPALLA è un’articolazione complessa, che col tempo può andare incontro a sollecitazioni e di conseguenza all’insorgenza di dolori.

+ QUALI SONO LE PATOLOGIE PIÙ FREQUENTI?

  • periartrite
  • sindrome della cuffia dei rotatori
  • capsulite adesiva
  • spalla rigida
  • artrosi
  • omartrosi

+ COME AFFRONTARLE DAL PUNTO DI VISTA ORTOPEDICO?

Queste le possibili vie da intraprendere dopo attenta valutazione:

  • Indicazione chirurgica o conservativa
  • Infiltrazioni semplici o ecoguidate
  • Cortisone o acido ialuronico

+ LE NUOVE FRONTIERE TERAPEUTICHE SONO:

  • ⁠PRP- Plasma Ricco di Piastrine -
  • Cellule staminali da tessuto adiposo – SVF

 ⭕⭕⭕

CONFERMA LA TUA PRESENZA

segreteria@poliambulatorioes.it

011 1987 9421 | 345 167 3838

 

PER SAPERNE DI PIÚ

La cuffia dei rotatori, un complesso di muscoli e tendini fondamentali per il movimento e la stabilità della spalla.

Questa struttura è fondamentale per molte attività quotidiane, come sollevare oggetti, vestirsi, o praticare sport.

Le lesioni della cuffia dei rotatori sono tra le cause più comuni di dolore alla spalla, o di limitata mobilità.

Possono essere semplici infiammazioni o strappi parziali/ completi dei tendini e le cause sono:

  • sovraccarico
  • invecchiamento
  • attività sportive
  • incidenti

 👉 Una diagnosi accurata, per il trattamento appropriato

NATURA E GRAVITÁ DELL’INFORTUNIO possono essere identificati attraverso un approccio multidisciplinare: che combina la VALUTAZIONE CLINICA + METODI DI IMAGING

+ anamnesi ed esame fisico: attenta raccolta della storia clinica del paziente (infortuni, sintomi, attività che aggravano il dolore e precedenti trattamenti) ed esame fisico approfondito (mobilità, forza e stabilità della spalla, oltre alle aree di dolore specifiche).

+ test di movimento e resistenza: Per identificare quali muscoli o tendini della cuffia dei rotatori sono coinvolti, si effettuano il Test di Jobe e il Test del sovraspinato.

+ imaging diagnostico

  • risonanza magnetica (RM): rileva strappi, infiammazioni e altre anomalie
  • ecografia: permette di osservare i tendini mentre il paziente muove la spalla
  • radiografia (RX): serve per escludere altre cause di dolore come artrite o fratture

+ test iniettivi: in alcuni casi, può essere utile un’iniezione di anestetico per ridurre temporaneamente il dolore e confermarne la fonte.

 👉 TRATTAMENTI

+ Percorso conservativo

Se il dolore è controllabile si consigliano trattamenti conservativi e riposo, per non sollecitare la cuffia dei rotatori.

  • fisioterapia: alcuni esercizi di stretching e di rafforzamento migliorano la flessibilità, la forza e la rotazione della spalla.
  • impacchi caldi o freddi per ridurre il dolore e l’infiammazione.
  • Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei (FANS)
  • corticosteroidi: le iniezioni di questo farmaco riducono infiammazione e dolore.

+ Intervento chirurgico

Nella maggioranza dei casi la rottura della cuffia dei rotatori si opera in artroscopia, un intervento non particolarmente invasivo (piccole incisioni e strumenti molto sottili) che permette di recuperare la funzionalità dell’articolazione.

IMPORTANTE PER UN RECUPERO EFFICACE:

diagnosi accurata + trattamento personalizzato + piano di riabilitazione strutturato.

+ La riabilitazione

Il periodo di recupero da un infortunio alla cuffia dei rotatori varia significativamente a seconda della gravità dell’infortunio, del tipo di trattamento ricevuto, e delle caratteristiche individuali del paziente, come età e condizioni di salute generali.

 

https://www.poliambulatorioes.it/610/dott-borla-massimo