Pediatria

Prenota Online!!

Pediatria

Verifica Disponibilità
Pediatria

L'Istituto Es dispone dell'ambulatorio di pediatria e allergologia pediatrica che si occupa di seguire la crescita e lo sviluppo psicofisico di neonati, bambini e adolescenti.

Si effettuano visite specialistiche per i periodici bilanci di crescita da 0 a 18 anni, e per diagnosticare e curare le prinicipali patologie dell'età pediatrica quali virosi alle vie respiratorie, tonsilliti, bronchiti, otiti, broncopolmoniti,malattie esantematiche ecc.

Vengono inoltre organizzati incontri per i genitori per prepararsi all'arrivo del bambino e per accompagnarlo nello sviluppo nei determinanti primi anni della sua vita.

Elemento distinitivo della nostra area pediatrica è la possibilità di fruire del servizio a domicilio, sia per ciò che concerne il pediatra, sia per l'équipe multidisciplinare che coordina (infermiera pediatrica, logopedista, fisioterapista).

schermata-2020-04-13-alle-10-07-29.jpg

ORTOPEDICO PEDIATRICO

* professionista dipendente o convenzionato con la A.O.U. Città della salute e della scienza di Torino con rapporto esclusivo, operante in regime di libera professione intra-moenia

L’ambulatorio di Ortopedia Pediatrica gestito dal Dott. Mattia Cravino presso il nostro Poliambulatorio è un servizio medico specialistico ad alta specializzazione che riesce ad offrire all’utenza il più moderno inquadramento clinico ed il miglior percorso terapeutico relativamente a:

  • patologie ortopediche congenite,
  • post traumatiche o
  • secondarie ad esiti neuromuscolari

che possono interessare i pazienti dalla loro nascita fino alla maggiore età.

Il dott. Mattia Cravino lavora come dirigente medico c/o il reparto di Ortopedia e Traumatologia Pediatrica dell’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino,

Si è formato c/o l’Università di Torino ed ha arricchito il suo percorso culturale mediante numerose esperienze nei più importanti centri Italiani ed Esteri che si occupano del trattamento delle patologie ortopediche in età pediatrica, tra i quali annoveriamo l’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna, l’Hospital for Joint Desease presso la New York University ed il Ponseti Treatment Center presso l’ospedale di Iowa City.

Il dott. Mattia Cravino si occupa dell’Ortopedia Pediatrica a tutto campo:

  • dalla traumatologia alla diagnosi 
  • al trattamento di tutte le patologie ortopediche che possono fare la loro comparsa dalla nascita fino al diciottesimo anno di vita,

in particolar modo:

  • il trattamento delle patologie congenite del piede (il piede torto trattato mediante la metodica Ponseti, il metatarso varo, l’astragalo verticale, il piede piatto),
  • il trattamento della scoliosi infantile, congenita ed adolescenziale 
  • il trattamento delle complicanze ortopediche delle patologie neuromuscolari, congenite ed acquisite (tetraparesi spastica, diplegia, emiplegie).

 

screenshot-logo-per-sito-398.jpg

Il Dott. Lala è specializzato in:

  • malattie rari infantili,
  • endocrinologia,
  • Diabetologia Pediatrica 
  • malattie del metabolismo

Le malattie rare hanno una prevalenza inferiore a 1 su 2000 individui, quindi sono poco evidenti prese singolarmente, ma sono molto numerose e dunque nel loro insieme risultano significative. 

Ecco un elenco delle principali malattie rare (il totale stimato è tra le 6.000 e le 8.000)

 Sindrome di Rett


  •  Sindrome di Arnold-Chiari

  •  Siringomielia

  •  Malattia di Fabry

  •  Neuromielite ottica

  •  Sindrome di Pendred

  •  Sindromi Atassiche Ereditarie

  •  Sclerosi Laterale Amiotrofica

  •  Fibrosi Cistica

  •  Malattia di Huntington

  •  Sindrome di Ehlers-Danlos

  •  Sclerodermia

  •  Sindrome di Li-Fraumeni

  •  Emocromatosi ereditaria

  •  Epidermolisi Bollose

  •  Malattia e Sindrome di Cushing

  •  Neurofibromatosi

  •  Narcolessia

  •  Miastenia Grave

  •  Sindrome di Laron

  •  Adrenoleucodistrofia Z

  •  Sindrome di Young

  •  PANDAS

  •  Malattia di Lyme

  •  Sindrome di Turner

  •  Sindrome di Prader Willi

  •  Sindrome di Klinefelter

  •  Sindrome di Kallman

  •  Sindrome di Sjögren

  •  Iperfenilalaninemia

  •  Artrite idiopatica giovanile

  •  Leucemia mieloide cronica

 

Leggi l'intervista al Dott. Lala sulle malattie rare

 

screenshot-logo-per-sito-1099.jpg

 Pedagogista, esperta in processi educativi e formativi

 

Servizio di Consulenza pedagogica ES… uno spazio di ascolto.

 

 

 

La Consulenza Pedagogica rappresenta una risorsa quando abbiamo alcune difficoltà

 

📍in AMBITO FAMILIARE

 

📍nella gestione dell'EDUCAZIONE DEI FIGLI

 

📍a livello PERSONALE in ambito comunicativo e relazionale o per qualche cambiamento nella nostra vita.

 

 

 

E’ utile:

 

👉 PER I GENITORI, richiedere una consulenza pedagogica per la crescita dei propri figli, rappresenta un'azione responsabile, orientata ad una genitorialità efficace e consapevole per PREVENIRE tutti quei disagi che talvolta sfociano in vere e proprie conflittualità

 

👉 Per tutte le coppie che vivono una fase di SEPARAZIONE O POST-SEPARAZIONE e che intendono acquisire competenze per la gestione dei loro figli in un momento delicato della loro vita.

 

 

 

La Dott.ssa Sonia Pagliarino - Pedagogista, esperta in processi educativi e formativi penserà per voi ad un progetto pedagogico con obiettivi e modalità di attivazione limitati nel tempo e definiti tra le parti.

 

 

 

🎯 PER INFO E PRENOTAZIONI

 

segreteria@poliambulatorioes.it

 

011 1987 9421 | 345 167 3838

 

C.so Francia 19bis/f Torino (Cit Turin)

+

 


✅ PRENOTAZIONI ANCHE ONLINE SU

 

www.poliambulatorioes.it

 

 

pagliarino-sonia.jpg

Pedagogista, esperto in processi educativi e formativi
Servizio di Consulenza pedagogica


La Consulenza Pedagogica accompagna e sostiene in modo scientifico i processi di cambiamento nella vita della persona.

In ambito familiare rappresenta un'importante risorsa, in quanto fornisce gli strumenti adeguati per affrontare e superare le difficoltà, sia nella gestione dell'educazione dei figli, sia in ambito comunicativo e relazionale.


Il potenziale di questo tipo di consulenza, che per sua natura non è "terapeutico" ma educativo, oltre a rappresentare la possibilità di gestire situazioni di cambiamento di comportamenti disfunzionali, rende possibile l'attività di prevenzione di tutti quei disagi che talvolta sfociano in vere e proprie conflittualità.


Rivolgersi ad un professionista in ambito educativo significa ricevere informazioni e competenze necessarie per la gestione di criticità specifiche che possono riguardare la sfera

  • personale
  • famigliare 
  • professionale

In particolare, per quanto riguarda i genitori, richiedere una consulenza pedagogica per la crescita dei propri figli, rappresenta un'azione responsabile, orientata ad una genitorialità efficace e consapevole.
La consulenza genitoriale prevede un progetto pedagogico con obiettivi e modalità di attivazione limitati nel tempo e definiti tra le parti.

Questa consulenza rappresenta una risorsa anche per tutte le coppie che vivono una fase di separazione o post-separazione e che intendono acquisire competenze per la gestione dei loro figli 1n un momento delicato della loro vita.


La Consulenza Tecnica di Parte

È invece una richiesta che avviene ad opera dell'Avvocato in caso di separazione.

Il C.T.P. pedagogico inizia un lavoro di presa in carico della parte che si esplica sia nella consulenza pedagogica fornita al proprio cliente, sia nell'accompagnamento dello stesso dinanzi alle operazioni peritali svolte dal C.T.U.

La consulenza tecnica di parte indaga l'ambito della relazione genitoriale, nell'individuazione delle risorse e alla presa di coscienza dei propri limiti.

Il Modello a cinque elementi della relazione educativa rappresenta il riferimento utilizzato per lo svolgimento della una consulenza tecnica, epistemologicamente fondata.

 

PER INFO E PRENOTAZIONI

segreteria@poliambulatorioes.it011 1987 9421 |  345 167 3838

C.so Francia 19bis/f Torino (Cit Turin) 

 

CV DOTT.SSA SONIA PAGLIARINO

sonia-pagliarino.pdf

 

screenshot-logo-per-sito-847.jpg

Dirigente medico di 1° livello Divisione di Neonatologia, Terapia Intensiva Neonatale Ospedale Maria Vittoria.

Specialista in:

  • PEDIATRIA
  • NEONATOLOGIA
  • PNEUMOLOGIA pediatrica

 

COMPETENZE ECOGRAFICHE

ECOGRAFIA RENOVESCICALE:

Corso di perfezionamento in ecografia pediatrica presso policlinico s. Matteo pavia 2001; corso teorico-pratico di ecografia nefrourologica neonatale presso consiglio nazionale ricerche Roma 1998; frequenza presso ambulatorio di ecografia renale presidio ospedaliero di Pistoia per eseguire la parte pratica del 3° corso di ecografia nefrourologica neonatale (maggio 1998);

ECOGRAFIA ANCA:

Corso teorico-pratico di ecografia dell’anca infantile presso istituto scientifico ospedale S. Raffaele Milano, correlato alla regolare frequenza presso ambulatorio ecografico dedicato;

ECOGRAFIA SPINALE:

Corso teorico-pratico presso Unita’ spinale ospedale Niguarda ca’ Granda – Milano -2009;

ECOGRAFIA CEREBRALE TRANSFONTANELLARE:

Numerosi corsi dedicati presso l’universita’ di Pavia, presso ospedale Mangiagalli di Milano e Macedonio Melloni Milano;

ECO TORACICA:

Modulo dedicato nel corso di master presso universita’la sapienza di Roma: corso teorico pratico presso ospedale universitario S.LUIGI Orbassano (to), corsi ospedale meyer Firenze.

Pediatric point of care ultrasound workshop, at meyer children’s hospital, florence, italy, june 2019

ECOCARDIO NEONATALE:

Numerosi corsi teorico-pratici presso ospedale Monaldi di Napoli, presso divisione cardiologica universita’ di Catania, presso l’ospedale civile di Brescia, presso l’ospedale GASLINI di Genova, presso OIRM to in piu’ corsi universitari e presso ospedale di Mantova per quanto riguarda specificatamente l’ecocardiografia funzionale

 

COMPETENZE NEUROLOGICHE
- Moduli neurologici nel corso di master universitario La Sapienza di Roma con conseguenti aggiornamenti nell’acquisire tecniche di ecografia transfontanellare su più finestre ecografiche, correlate da tecniche di ecodoppler sui vasi cerebrali;


- Corsi dedicati presso l’Ospedale Materno-Infantile Macedonio Melloni, Milano


- Superamento corso “The GM Trust International Basic Course”; Prechtl’s method of qualitative assessment of general movements , diretto dal Professor em. Of Developmental Neurology Heinz F. R. Prechtl, (2006)


- Corsi di NIDCAP, diretti dal Professor Karen M. Smith (Development Care Educator e Trainer NIDCAP St. Luke’s Regional Medical Center, Boise, Idaho (USA).


COMPETENZE DI RIANIMAZIONE NEONATALE

TEMPORANEA DELLA RESPONSABILITA’ DELLA S.C.NEONATOLOGIA OMV (ART.18 DEL C.C.N.L. DEL 8/06/2000-2005
- Corsi di Rianimazione Neonatale presso diversi sedi universitarie

- Corso EPILS con riconoscimento Europeo di “Supporto Avanzato delle funzioni vitali in età neonatale-pediatrica (Anno 2012)


- Corso EPLS con riconoscimento Europeo di supporto avanzato delle funzioni vitali in età neonatale-pediatrica (Anno 2012)

 

CURRICULUM VITAE DOTT.SSA BIANCAMARIA RICCI:

curriculum-vitae-ricci-b-maria.pdf

 

La dottoressa dopo la visita medica sarà

disponibile e reperibile in caso di bisogno.

maria-chiara-russo-neonatologa.png

Dirigente medico di Neonatologia di primo livello

Responsabile S.S. Neonati Fisiologici (Tip. Az. B2), S.C.

Terapia Intensiva Neonatale Ospedale Maria Vittoria di Torino – ASL “Città di Torino”

Responsabile del Coordinamento dello Screening Uditivo Neonatale Universale in collaborazione con l’Audiologia Infantile dell’Ospedale Martini- ASL Città di Torino.

Nell’ambito della prevenzione delle infezioni svolge il ruolo di Coordinamento dell’attività di
Profilassi con Palivizumab, per la prevenzione della bronchiolite da RSV, ed ha collaborato alla stesura delle Raccomandazioni della Regione Piemonte per la prevenzione dell’infezione da RSV in Neonati con fattori di rischio. 

Dal 2003 al 2008 in qualità di medico specializzando presso il Centro Neonati a Rischio.

Da settembre 2018 ha creato il Servizio di Agopuntura del Dipartimento Materno-Infantile che si occupa della salute della donna e del bambino. 

Dal 2019 è stata nominata Referente Aziendale per l’allattamento materno dell’ASL Città di TORINO

Da Maggio 2020 si è occupata della Riorganizzazione delle prestazioni ambulatoriali della FASE 2 post COVID19. 

Da Agosto 2020 partecipa ai Corsi Pre-Parto online, organizzati dall’Ostetricia OMV, occupandosi dell’incontro sull’allattamento materno.

 

Nel curriculum vitae potreste trova le molte pubblicazioni della dottoressa Russo: Relazioni a  Corsi Aziendali ASL To2- ASL Città di Torino, Relazioni a Congressi Regionali, Comunicazioni orali a Congressi Nazionali, Relazioni a Congressi Nazionali e internazionali.

 

CV DOTT.SSA RUSSO

cv-maria-chiara-russo.pdf