Ginecologia e Ostetricia
Ginecologia e Ostetricia

L'Istituto Es dispone di un AMBULATORIO DI GINECOLOGIA.
La visita ginecologica ha una funzione sia diagnostica che preventiva per patologie a carico dell'apparato riproduttivo della donna.
Durante la visita può essere eseguita anche l'ecografia transvaginale e il PAP-test (come screening preventivo per il tumore della cervice).
+++++++++++++++++
CONTROLLO GINECOLOGICO PERIODICO
La visita ginecologica per controllare il tuo stato di salute è fondamentale
La visita ginecologica consiste in un’accurata ANAMNESI, e tiene in considerazione il motivo principale della visita: controllo di routine o patologia specifica.
Il medico effettua anche L'ESAME DEL SENO, mediante ispezione e palpazione, per verificare che non vi siano noduli o altre anormalità.
La vista può essere completata da un’ECOGRAFIA TRANSVAGINALE, per valutare la presenza o il sospetto di patologie come fibromi, polipi endometriali o cisti ovariche.
+++++++++++++++++
È disponibile anche l'AMBULATORIO DELLA FERTILITA', per una prima valutazione e inquadramento delle problematiche.
MEDICINA DELLA FERTILITA': VISITA E DIAGNOSI PRECOCE, SENZA ATTESE!
Accedere ai Servizi del Sistema Sanitario Nazionale (SSN) per una coppia è diventato complicato e le attese per una visita specialistica sono lunghissime.
Presso il nostro Poliambulatorio il dott. Claudio Castello effettua una prima visita per determinare eventuali alterazioni, patologie o malattie sistemiche o genetiche e inquadrare esattamente la problematica.
📎 Dott. CASTELLO CLAUDIO
+ specialista in Ginecologia e Ostetricia
+ con competenze in sterilità di coppia e fisiopatologia della riproduzione
+ Responsabile scientifico e trattamento del centro FIVET dell’ospedale Maria Vittoria
+++++++++++++++++
L'AMBULATORIO DI OSTETRICIA segue invece la gravidanza per tutta la sua durata, fino alla nascita del bambino, con possibilità anche di seguire corsi GRATUITI PER NEO GENITORI.

Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Torino nell’anno 2002, ha conseguito la specialità in Ostetricia e Ginecologia nel 2007 presso lo stesso Ateneo, frequentando dal 2000 la Seconda Clinica di Ginecologia ed Ostetricia e il Reparto di Medicina Materno Fetale dell’Ospedale ad Alta Specializzazione in Medicina Materno Fetale OIRM - Sant’Anna di Torino, perfezionando la chirurgia ginecologica laparoscopica e la chirurgia d’urgenza presso la Divisione di Ginecologia e Ostetricia dell’Ospedale Mauriziano di Torino ed i reparti di chirurgia d’urgenza degli Ospedali Molinette e Giovanni Bosco di Torino.
Vincitore di Borsa di Studio Regionale su:
“Associazione tra colonizzazione neonatale da Ureaplasma urealyticum, basso peso alla nascita e parto pretermine” presso il Laboratorio di Microbiologia Clinica dell’Ospedale S.Anna di Torino, è membro del “Gruppo di lavoro sulle malattie sessualmente trasmissibili (GLIST)” – dell’Associazione Microbiologi Clinici Italiani (AMCLI) – dal 2007 ad oggi.
Dal 2008 al 2010 ha lavorato come Dirigente medico di ruolo presso l’Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale Castelli di Verbania (VCO) anche in qualità di responsabile del rischio clinico, delle infezioni a trasmissione verticale e dell’attività ambulatoriale del reparto.
In tale periodo si è inoltre occupato di patologia ostetrica, ecografia ginecologica, colposcopia, chirurgia vaginale, addominale ed endoscopica.
Da aprile 2010 a luglio 2011 ha lavorato come Dirigente medico di ruolo presso l’Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale di Ivrea-Cuorgnè (TO).
ATTUALMENTE dirigente medico di ruolo presso l’Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale Maria Vittoria di Torino
È lo specialista ginecologo di riferimento per le Infezioni a Trasmissione Sessuale (IST) del Centro
Multidisciplinare per la Salute Sessuale (Ce.Mu.S.S.) dell’ASL Città di Torino,
È responsabile del servizio per la prevenzione e la cura delle MGF dell’ASL Città di Torino.
Professore a contratto di Ostetricia e Ginecologia presso la Facoltà di Medicina di Torino, corso di Laurea in scienze infermieristiche,
Dal 2015 responsabile come Ufficiale Medico del Corpo Sanitario Militare Marittimo, del corso di perfezionamento post-laurea per i Medici Militari dell’Arma presso l’ASL-Città di Torino.
Membro di diverse Società Scientifiche (SIGO, AOGOI, AMCLI, SIMAST), ha partecipato come docente a numerosi congressi e corsi di formazione e di aggiornamento professionale nazionali ed internazionali.
Perito e Consulente Tecnico del Giudice – Tribunale di Torino
Autore o coautore di 35 pubblicazioni scientifiche.
CURRICULUM VITAE cv dr uca bello.pdf
I SERVIZI PER LA DONNA
Ostetricia
-
Visita ostetrica e visite in gravidanza
-
Ecografia Ostetrica. Addominale e transvaginale
-
Misurazione della Traslucenza Nucale. Si effettua mediante un esame ecografico che, effettuato nel periodo idoneo (fra le 11 settimane + 4 giorni e le 13 settimane + 6 giorni) permette di calcolare il rischio cromosomico della gravidanza. Eventualmente viene integrato con test biochimici.
-
Ecografia II e III trimestre. Si effettua mediante la valutazione dei parametri biometrici e morfologici del feto secondo le linee guida SIEOG.
-
Amniocentesi
-
Test integrato, Tri-test, NIPT test (test prenatale su DNA fetale)
-
Ecografia ostetrica di secondo livello: finalizzata a far chiarezza su un dubbio di patologia ostetrica di natura malformativa, o di accrescimento fetale, o in caso di parto prematuro: in questo caso si fa sistematicamente ricorso a quanto offerto dalla evoluzione tecnologica della metodica ecografica (doppler, cervicometria, ecc.)
-
Corsi di accompagnamento alla nascita e sostegno in puerperio grazie alla collaborazione delle ostetriche e psicologhe di "Mammaandthecity" Torino
Ginecologia
-
Visita ginecologica: abbinata a ecografia ginecologica (addominale/transvaginale). Quando indicato si può completare l’esame con lo studio doppler
-
Pap test
-
Batteriologici vaginali
-
Ecografia ginecologica
-
Visita senologica associata ad ecografia mammaria
-
Consulenza e trattamento della sterilità di coppia.
-
Consulenza e trattamento delle patologie della menopausa
-
Consulenza e trattamento dei disturbi del ciclo mestruale
-
Consulenza e trattamento delle malattie sessualmente trasmesse ed HPV
-
Trattamento delle displasie genitali: patologie legate alle alterazioni del pap test: HPV test, colposcopia, vulvoscopia, biopsia,
-
Vaccinazioni anti HPV
-
Interventi di chirurgia ambulatoriale (asportazione condilomi, conizzazioni)
-
Consulenza per la contraccezione
-
Posizionamento di spirale medicata (Mirena - Jaydess) sterilizzazione tubarica (Essure)
PER SAPERNE DI PIU' SUL DOTT. LUCA BELLO e
SULLE VARIE PATOLOGIE LEGATE ALLA SALUTE DELLA DONNA
https://www.dottlucabello.com/
*********************
* CONSULTA LE NOSTRE FAQ, TROVERAI CONSIGLI SANITARI DI QUALUNQUE SPECIALIZZAZIONE MEDICA
http://www.poliambulatorioes.it/82/faq

Nato ad Alessandria nel 1973.
Nel 1999 laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli studi di Torino, con punti 108/110, discutendo la tesi “Ruolo del metabolismo minerale nella patogenesi dell’ipertensione indotta dalla gravidanza”, cui è stata riconosciuta la dignità di stampa.
Nel I sessione 2000 abilitazione all’esercizio della professione di medico chirurgo con iscrizione all’ordine professionale.
Nel 2003 diploma di Omeopatia, Omotossicologia e Discipline Integrate presso AIOT Milano – Gesellschaft fur Homotoxikologie Baden Baden, discutendo la tesi “Trattamento delle cistiti acute ricorrenti del sesso femminile”.
Nel 2004 specializzazione in Ginecologia e Ostetricia presso l’Università degli studi di Torino, con punti 70/70 e lode, discutendo la tesi “Dieta e rischio di preeclampsia”, cui è stata riconosciuta la dignità di stampa.
Percorso professionale
- Dal 1996 al 1999 allievo interno presso la I clinica ostetrico-ginecologica dell’Ospedale S. Anna (prof Massobrio)
- Dal 1999 al 2004 scuola di specializzazione in Ostetricia e Ginecologia con attività prevalente in ostetricia: gravidanza fisiologica, gravidanza a rischio ed ecografia ostetrico-ginecologica.
- Dal 2004 al 2008 consulente presso il Centro di Ecografia e Diagnosi Prenatale dell’Ospedale S. Anna (dott.ssa Viora).
- Dal 2007 al 2020 dirigente medico presso la S.C. Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale Maria Vittoria di Torino (dott. Armellino), centro di Ostetricia e Neonatologia di III livello e Riferimento per la Laparoscopia Ginecologica.
- Dal 2020 al 2023 responsabile SS Ostetricia presso la S.C. Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale Maria Vittoria di Torino (dott. Contino), con organizzazione clinica del reparto e della sala parto (centro Hub per la gravidanza a rischio, con neonatologia e TIN, > 1000 parti/anno) e degli ambulatori.
- Da luglio 2023 attività clinica come libero-professionista.
Certificati
- Certificate of competence in Ultrasound examination at 11-13+6 weeks (FMF ID: 43770 – London, 03/2006)
- Certificate di competenza avanzata in Ecocardiografia fetale (SIEOG – Torino, 06/2008)
- International Ovarian Tumour Analysis certificate (IOTA 04/2017)
- Attestato di Idoneità al ruolo di Facilitatore/Verificatore nell’ambito del sistema di Accreditamento della Regione Piemonte (Aress – Torino, 03/2009)
- Promozione e pratica dell’allattamento al seno – corso per operatori sanitari (Torino, 05/2009)
- Corso di Rianimazione Neonatale per Esecutori (Torino, 03/2010)
- Corso di Esecutore BLS-D -Basic Life Support and Defibrillation (CdF Torino, 05/2016 – N° 1114559)
- Corso permanente di formazione sul campo per la gestione delle emergenze intrapartali FALCONI (REC S.Anna, 11/2021)
- Certificazione sull’utilizzo clinico del Nexplanon (Medico n° 751 – 03/2022)
- Introductory course on the Bach Flower Remedies (Milano 04/2001)
- Clinica omeopatica omotossicologica in ginecologia e ostetricia (Torino, 04/2002)
- Biochimica dei Sali tissutali del Dr Schuessler per medici (Milano 05/2003)
- Corso di specializzazione Composizione ed utilizzo dei prodotti fitoterapici (San Sepolcro, 10/2007)
CURRICULUM VITAE

GINECOLOGA
Specialità in Ginecologia e ostetricia con frequenza c/o la Ginecologia Oncologica del Dipartimento di Discipline ginecologiche ed ostetriche – Università di Torino (Direttore Prof. P. Sismondi - Prof. G Menato)
ECOGRAFISTA per ecografie ostetriche e ginecologiche

GINECOLOGIA - OSTETRICIA
GINECOLOGIA - OSTETRICIA

Laureato in Medicina e Chirurgia presso Universita' degli Studi di TORINO.
Iscritto all'Albo Provinciale dell'Ordine dei Medici Chirurghi di TORINO.
Specializzato in Ginecologia e Ostetricia presso lo stesso Ateneo con il massimo dei voti.
Esperienza lavorativa quarantennale svolta fra Ospedali, Cliniche, Ambulatori Specialistici e Consultori Familiari.
Trattamenti specialistici su:
- Contraccezione
- Gravidanza
- Patologia utero e annessi
- Prevenzione oncologica e malattie sessualmente trasmesse
- Menopausa
- Senologia
Pap test batteriologico vaginale

GINECOLOGA
GINECOLOGIA E OSTETRICIA

GINECOLOGIA - OSTETRICIA
GINECOLOGIA - OSTETRICIA