CONVEGNO 10 MARZO SULLA SINDROME DI ARNOLD CHIARI

CONVEGNO 10 MARZO SULLA SINDROME DI ARNOLD CHIARI

PERCORSI DI VITA NELLA

SINDROME DI ARNOLD CHIARI

Incontro per le famiglie dei giovani pazienti

SABATO 10 MARZO 2018 Dalle 15:30 alle 18:30

La malformazione di Chiari è un’affezione neurologica nella quale una parte del cervelletto (le tonsille cerebellari) scende al di sotto della base cranica, entrando nel canale spinale. Questo porta così ad una compressione del cervelletto e del midollo spinale che impedisce il normale flusso del Fluido Cerebro Spinale, un liquido limpido che scorre intorno al cervello e al midollo.

I sintomi che possono verificarsi da chi è colpito dalla Chiari possono essere vari e diversi, dal momento che ad essere interessato è il sistema nervoso. Tuttavia il sintomo più comune è il mal di testa, con un forte senso di compressione della parte posteriore della testa, che è provocato o aggravato da movimenti, sforzi ma anche solo colpi di tosse, starnuti ed eccessi di riso.

L'Istituto Es vuole fornire aiuto, consigli e risposte alle diverse domande delle famiglie di pazienti con la Chiari. Per questo  Sabato 10 marzo dalle 15.30 alle 18.30 abbiamo il piacere di ospitare un incontro per la famiglie di pazienti Chiari organizzato dall'associazione Aismac - Associazione Italiana Siringomielia e Arnold Chiari, con cui collaboriamo.

L'incontro si propone di rispondere alle diverse domande che riguardano non solo i sintomi e le terapie ma anche i diversi aspetti della gestione di vita quotidiana: scuola, sport, relazioni sociali.

INTERVERGONO:

  • Dott. ROBERTO LALA - medico dell'Istituto ES- pediatra, specialista in endocrinologia e malattie del metabolismo, fondatore e vice Presidente della Federazione Malattie Rare Infantili
  • Dott. EZIO FIORIO osteopata, specializzato in osteopatia per l’infanzia
  • Prof.ssa MARIA DI CLEMENTE dirigente Istituto Comprensivo Pacinotti, Esperta in Bisogni Educativi Speciali

MODERANO: Mariarosaria FALLONE, consigliera Aismac e Annalisa DAL VERME, segreteria nazionale Aismac

Dopo questo primo incontro ne seguiranno altri per rispondere alle diverse domande ed esigenze.

Per info e prenotazioni:

011.19879421 | whatsapp  345.16.73.838 I segreteria@poliambulatorioes.it | Istituto ES - Corso FRANCIA 19bis/f Torino