BLEFAROPLASTICA NON CHIRURGICA - Consulto gratuito!
BLEFAROPLASTICA NON CHIRURGICA - Consulto gratuito!

NUOVO SGUARDO, NUOVA VITA!
BLEFAROPLASTICA NON CHIRURGICA
✅ EFFETTO- RISULTATO
- ridurre l'eccesso cutaneo sopra gli occhi che copre la piega palpebrale
alzare l'arcata sopracigliare modificando in modo naturale gli occhi cadenti che conferendo uno sguardo meno triste e stanco più aperto - rimuovere le occhiaie e la depressione cutanea periorbitale
- eliminare le zampe di gallina e il rilassamento cutaneo periorbitario
- diminuire le borse agli occhi, dovute ad accumulo adiposo periorbitale
⏰ Durata trattamento: 75 min
⏳ Durata effetto: 6/7 anni
✅ Numero sedute: UNA SOLA
✅ Tipologia di anestesia: crema lidocaina
😵 Dolore avvertito: minimo
✅ Consigli post trattamento: evitare esposizione solare per 10 giorni
✅ Modalità e tecnica di esecuzione: blefaroplasma con subblimazione tessuto cutaneo
✅ Ritorno alla vita sociale: 4/5 giorni
PRIMO CONSULTO GRATUITO
segreteria@poliambulatorioes.it
011 1987 9421 | 345 167 3838
C.so Francia 19bis/f Torino (Cit Turin)
PER SAPERNE DI PIU'
Occhiaie, rughe o palpebre cadenti sono i classici segni che il tempo e l'età lasciano sul nostro viso, conferendo un aspetto stanco e affaticato. Alcune persone, invece, possono avere occhiaie pronunciate o pelle in eccesso sulle palpebre che rendono lo sguardo spento per cause congenite o per predisposizione personale anche in giovane età.
Molti pazienti cercano una soluzione a questi inestetismi attraverso la chirurgia, ma altri preferiscono evitare di sottoporsi a interventi chirurgici invasivi. Ed è proprio per questo motivo che grazie ai progressi tecnologici nel campo della Medicina Estetica è ora possibile ricorrere anche a tecniche non invasive, che si traducono in risultati comunque efficaci e con tempi di recupero più brevi rispetto alla classica chirurgia.
Cos'è la blefaroplastica senza chirurgia?
Tra le tecniche non incasive spiccano laser, acido ialuronico e Plexr, ma esistono anche molte altre procedure di Medicina Estetica di pari efficacia.
È possibile identificare due tipologie anche nel caso delle tecniche non chirurgiche:
- Blefaroplastica superiore: per le persone con problemi di palpebre cadenti e pelle in eccesso,
- Blefaroplastica inferiore: per le persone che desiderano eliminare le occhiaie e borse sotto gli occhi o le rughe del contorno occhi.
- non richiede incisioni
- non lascia cicatrici
- non c’è sanguinamento
- non richiede punti di sutura
- non serve l’anestesia
- il recupero è veloce
Chi sono i pazienti più adatti?
I candidati ideali sono quei pazienti che dopo i 30-35 anni cercano un aspetto più fresco e giovanile attraverso il ripristino della tonicità persa nella zona degli occhi e per migliorare, quindi, l'aspetto complessivo del viso.
Le cause di questi inestetismi possono essere diverse:
- dalla mancanza di riposo
- all’eccessiva esposizione ai raggi solari,
- dalla disidratazione della pelle al fumo,
- dalla predisposizione familiare
- a un’alimentazione troppo ricca di sodio.
Anche se si tratta di tecniche non invasive o mini invasive è comunque importante che i pazienti godano di un buono stato di salute generale, anche dal punto di vista psicologico.
Questo tipo di trattamento è indicato, inoltre, per chi non è un buon candidato per la chirurgia delle palpebre o per chi non desidera sottoporsi a un intervento vero e proprio.
È importante sottolineare, infine, che il tipo di tecnica utilizzata dipenderà dalla valutazione specialistica di un chirurgo e dipenderà dalle caratteristiche di ogni paziente.
Esistono complicazioni o effetti collaterali?
La gran parte degli specialisti concordano sul fatto che non ci sono complicazioni o effetti indesiderati importanti in questi trattamenti, tuttavia potrebbero insorgere:
- gonfiore della zona trattata
- lacrimazione durante il trattamento
Un dato da tenere in conto è che a volte potrebbe succedere che il paziente non sia totalmente soddisfatto del risultato estetico ottenuto, dal momento che i risultati possono variare a seconda sia delle caratteristiche di partenza che della risposta cutanea di ciascuno.
Per questo è importante stabilire una buona comunicazione con il medico, in modo da poter valutare ogni eventualità e stabilire il numero corretto di sedute o eventuali ritocchi.