ALLERGIE: quali sono le cause, i sintomi, le cure

ALLERGIE: quali sono le cause, i sintomi, le cure

Le allergie sono ormai diffusissime, soprattutto nei bambini, ma non tutti sanno che, presa per tempo diminuisce di molto la sensibilità negli anni della persona, in modo da non sviluppare nuove reattività ad altri allergeni.

Se credi che i tuoi malesseri siano legati ad un’allergia o intolleranza, fai un rapido test.

Quali sono i sintomi tipici dell’allergia?

  • rinite (prurito, ostruzione nasale, starnuti, rinorrea)
  • asma (tosse, difficoltà respiratoria),
  • congiuntivite (prurito e lacrimazione),
  • sintomi a carico della cute (prurito, eritema, orticaria, angioedema ed eczema),
  • sintomi gastrointestinali (prurito al cavo orale, vomito, diarrea, dolori addominali),
  • edema della glottide
  • shock anafilattico (ipotensione, malessere, perdita di conoscenza).

I sintomi delle reazioni allergiche IgE mediate sono tipicamente immediati; di solito iniziano da pochi minuti a 1-2 ore dopo il contatto con l’allergene.

La dermatite allergica da contatto è invece una reazione allergica ritardata, che ha una patogenesi diversa dalle reazioni allergiche IgE mediate.

 

LA CLASSIFICAZIONE DELLE ALLERGIE

Allergia respiratoria

L’allergia respiratoria è causata da allergeni inalanti: diversi tipi di polline, epiteli di animali, acari della polvere di casa, micofiti e si manifesta con congiuntivite, rinite, tosse, asma bronchiale.

Allergia alimentare

Il sintomo iniziale di un’allergia alimentare è spesso il prurito immediato alle labbra e al cavo orale, che a volte può essere seguito da sintomi gastrointestinali, respiratori e cutanei e, nei casi più gravi, da edema della glottide e shock anafilattico. L’allergia alimentare nel lattante e nel bambino è più spesso causata dalle proteine del latte vaccino, mentre nell’adulto, in particolare negli allergici ai pollini, è più comune l’allergia ad alcuni frutti e verdure per cross-reazione tra allergeni presenti in alcuni pollini e in alcuni alimenti di origine vegetale.

Allergia a farmaci

I farmaci che più spesso causano reazioni avverse di tipo allergico sono gli antibiotici e gli antiinfiammatori. I sintomi più frequenti sono a carico della cute, in particolare orticaria e angioedema, ma le reazioni possono interessare anche altri organi e apparati, talora con particolare gravità. I test diagnostici sono disponibili solo per pochi farmaci, per cui è indispensabile un’anamnesi accurata per identificare i farmaci che hanno causato la reazione e impostare quindi una strategia di prevenzione.

Allergia al veleno di imenotteri

La puntura di ape, vespa e calabrone nei soggetti allergici può causare sintomi locali, anche estesi, nella sede della puntura, ma in alcun i casi si possono avere sintomi generali come lo shock anafilattico, pericoloso per la vita.

Dermatite atopica

Detta anche eczema costituzionale, può insorgere fin dai primi mesi di vita in alcune zone cutanee tipiche (in sede periorale, periorbitaria, ai gomiti e alle ginocchia).

Nel bambino può essere associata a un’allergia alimentare.

Dermatite allergica da contatto

È una dermatite eczematosa (eritema, vescicole e desquamazione) che si manifesta diverse ore dopo il contatto con alcune sostanze chimiche, come ad esempio il nichel solfato. Le sostanze che possono causare una dermatite allergica da contatto si chiamano apteni anziché allergeni.

Intolleranze alimentari

L’intolleranza alimentare più comune è l’intolleranza al lattosio che è frequente nella popolazione adulta. È causata dalla carenza di un enzima, la lattasi, necessario per l’assorbimento del lattosio, uno zucchero contenuto nel latte. L’intolleranza al lattosio si manifesta con sintomi intestinali (meteorismo, dolori addominali, diarrea) che insorgono dopo l’ingestione di latte o latticini.

Celiachia

La celiachia è una reazione immunologica, non di tipo IgE, verso la gliadina, proteina del glutine presente in grano, orzo, avena e segale. I soggetti affetti da celiachia hanno una predisposizione genetica alla malattia. L’ingestione di glutine nei celiaci provoca alterazioni infiammatorie della mucosa intestinale con conseguenti sintomi intestinali e da malassorbimento; i sintomi a volte sono così lievi che la malattia viene diagnosticata solo in età adulta. La diagnosi di celiachia si basa sulla presenza nel sangue di anticorpi di classe A (IgA) diretti verso antigeni caratteristici della malattia.

 

LA DIAGNOSI

La diagnosi di intolleranza al lattosio viene fatta mediante il Breath test. L’esame consiste nella misurazione, con un apposito strumento, della concentrazione di idrogeno nell’aria che viene espirata dopo aver bevuto una dose standard di lattosio.

Ad oggi non sono disponibili altri test validati per diagnosticare eventuali altre forme di intolleranza ad alimenti o ad additivi alimentari.

Tuttavia per la diagnosi di certezza occorre sottoporsi a una esofagogastroduodenoscopia con biopsia, per confermare la presenza di alterazioni della mucosa intestinale tipiche della celiachia.

Un’accurata anamnesi, effettuata durante una visita allergologica, permette all’allergologo di orientarsi sulle possibili cause e di individuare le prove allergiche indicate per accertare la diagnosi.

Il sospetto diagnostico di un’allergia può essere quindi confermato dai test cutanei (Prick Test).

IL PRICK TEST consente di testare in un’unica seduta i principali allergeni ed essendo un test in vivo, riproduce l’effettiva reattività del paziente all’allergene. Per questi motivi è il test di prima scelta per la diagnosi di allergia a inalanti (ad esempio, pollini, peli d’animale, acari della polvere di casa) e alimenti.

Un altro esame per la diagnosi di allergie IgE mediate è il dosaggio delle IgE specifiche verso singoli allergeni o verso singole molecole allergeniche. L’esame si esegue su un campione di sangue venoso prelevato al paziente e può essere eseguito anche in corso di terapia con antistaminici, in quanto l’esito del test non è influenzato dai farmaci. Il dosaggio delle IgE specifiche è indicato in presenza di alterazioni della cute che non consentono di eseguire i Prick Test e in certi casi può essere utile a completamento del procedimento diagnostico.

Per la diagnosi di dermatite allergica da contatto si utilizzano i Patch Test.

In questo caso i singoli apteni vengono applicati sulla cute del dorso e mantenuti in sede con cerotti fino alla lettura, che avviene dopo 48-96 ore in quanto la dermatite allergica da contatto è una reazione allergica ritardata e non immediata.

Il test è positivo se, nella sede di applicazione dell’aptene, compaiono eritema ed edema pruriginosi con formazione di vescicole.

 

IL TRATTAMENTO

Quando non è possibile evitare il contatto con l’allergene, si può ricorrere a una terapia sintomatica con farmaci antiallergici, generalmente ben tollerati e in grado di alleviare i sintomi.

GLI ANTISTAMINICI sono indicati nell’oculorinite allergica e nell’orticaria. Gli antistaminici più recenti sono ben tollerati e nella maggior parte dei pazienti non provocano sonnolenza.

I CORTISONICI sono utilizzati per via inalatoria per la terapia dell’asma bronchiale e per spray nasale per la rinite. I cortisonici utilizzati per tali formulazioni hanno un’azione solo locale, senza effetti collaterali sistemici e possono quindi essere considerati sicuri.

Per la terapia della dermatite atopica e della dermatite allergica da contatto si possono applicare sulla cute preparati a base di cortisone, che vanno utilizzati per periodi molto brevi, al fine di limitarne gli effetti collaterali.

Nei casi che non rispondono alla terapia locale, il cortisone può essere somministrato per via orale o per via iniettiva, sotto stretto controllo medico, data la possibilità di importanti effetti collaterali sistemici.

Il farmaco di scelta per la terapia dello shock anafilattico è l’adrenalina, che è disponibile in farmacia anche in siringhe predosate per l’autosomministrazione. L’adrenalina autoiniettabile viene prescritta dal medico in caso di precedenti gravi reazioni allergiche, come può succedere in alcuni casi di allergia ad alimenti e soprattutto al veleno di imenotteri.

 

 

PER INFO O PRENOTAZIONI PER VISITA ALLERGOMETRICA + TEST

segreteria@poliambulatorioes.it

011 1987 9421

345 167 3838

C.so Francia 19bis/f Torino (Cit Turin)

PRENOTAZIONI ANCHE ONLINE su

ww.poliambulatorioes.it